Inizia la Primavera. I Cavalieri del Mare devono acquisire una forma atletica sufficiente per poter affrontare onde e vento con la dovuta sicurezza. Ma come fare? Cercano l'ispirazione nella palestra degli agonisti di canoa olmpica del CUS Bari.
Per i Pagaiàtor Pellegrinus, i dilettanti della canoa turistica del CUS Bari, il coach Dario Bianchini raccomanda una corsa di riscaldamento da 15-30 minuti e circuiti da 8-12 esercizi con carichi leggeri che interessano addominali, lombari, pettorali, dorsali, spalle, trapezio, bicipiti, tricipiti, avambracci, bicipidi e quadricipidi femorali e polpacci.
Ecco alcuni esercizi:
1) CRUNCH ALLA PANCA OBLIQUA (Addominali)
2) IPERESTENSIONI SU PANCA (Lombari)
3) PULLEY BASSO (Dorsali)
Impugnare ben strette le maniglie del cavo, tenendo la schiena eretta e inarcata. Il tronco è perpendicolare al pavimento per l'intera durata dell'esercizio. Le ginocchia sono leggermente flesse e non devono piegarsi ulteriormente per aiutare il movimento. L'esecuzione corretta del pulley permette di rafforzare in maniera ragguardevole l'intera schiena compresi di lombari.
4) BUTTERFLY (Pettorali)
Impugnare la macchina lateralmente e spingere concentrandosi sulla contrazione. Tenere incollati i lombari al sedile.
5) SHOULDER PRESS (Deltoidi)
7) LEG EXTENSIONS (Quadricipidi femorali)
Il lombari devono essere a stretto contatto con lo schienale. Reggersi alle impugnature laterali. Quando si distendono le gambe, queste devono essere parallele al suolo. Al ritorno nella fase iniziale controllare la discesa. Tenere la schiena dritta.
8) LEG CURLS (Bicipidi femorali)
==================================================================
Le informazioni sono tratte dai seguenti siti:
http://www.bodybuilding.com (in inglese)
http://www.discobolo.it
http://www.nonsolofitness.it